sabato 30 luglio 2011

Birra degli Amici: Saison Trebbién

L'attesa è finita. Tredici giorni di fermentazione a 26°. Dodici di rifermentazione in bottiglia. Ventiquattro ore in frigorifero. La Saison Trebbién è pronta per essere assaggiata.
Una grande trepidazione accompagna il Massy mentre si accinge a sollevare il tappo della bottiglia. Poi il fatidico schiocco che annuncia un'eccellente carbonatazione. La prima prova è superata. 
Un sniffata veloce: l'odore non è male, ma scarsamente decifrabile. Non si avvertono note stonate e anche il secondo test è passato. 
Procediamo a versarla nei calici, non proprio adatti per una saison, ma gli unici ad essere abbinati fra loro. Il colore è ambrato chiaro, piuttosto limpido. L'estratto di malto ha probabilmente contribuito con una nota di scuro. La schiuma è compatta e mediamente persistente. All'olfatto si avvertono note resinose e luppoline.
Qualche secondo di silenzio accompagna il primo assaggio. Ci si scruta a vicenda, ci si spia. Qualcuno temporeggia con il bicchiere in mano attendendo di intuire la reazione dell'altro. Poi una frase, semplice e liberatrice:
"E' buona!"

Ebbene sì, è proprio buona! Fresca, leggera e dissetante, l'ideale per una torrida serata estiva. Un'amaricatura spiccata ma bilanciata da un corpo chiaro e rotondo. Una leggera punta più aspra ed una briosa frizzantezza.
Grande soddisfazione e calici ben in alto per il birrificio più fico, più simpatico, più trandy e soprattutto più cazzone della capitale. Alla BIRRA DEGLI AMICI!

sabato 23 luglio 2011

Legend Pub

Via dei Latini 52 - Roma

Ci Piace: lo stile
Non ci Piace: la birra
Da provare: le patatine fritte


Torniamo dopo tanto presso una nostra vecchia conoscenza: il Legend Pub di San Lorenzo, in via dei Latini. Questo locale ci ha visto crescere, è stato teatro delle nostre sbevazzate nonchè delle nostre peggiori cazzonate. E' un po' come andare a trovare un vecchio zio dopo tanto tempo. Come in quei casi, si notano gli acciacchi, le stonature di colore e ciò che un tempo ti sembrava essere il top non entusiasma più.

Il Legend è un locale abbastanza curato nell'ambiente e nello stile, sicuramente sopra la media generale. Il tema è quello yankee, con abbondanza di cimeli di baseball alle pareti, gagliardetti delle più fantasiose squadre dei più svariati sport americani. Prevede un'area fumatori, ma soprattutto uno spazio all'aperto, il che lo rende particolarmente adatto alle serate estive.

Con un amico in più e qualche altro in meno, ci sediamo dunque ai tavolini esterni e adocchiamo il solito, familiare menu, assai accattivante nell'impaginazione, un po' meno nei contenuti "birrai"....

Confessiamo che il nostro proposito era di optare per la classica consumazione adolescenziale, in onore dei vecchi tempi: Desperados media e patatine fritte che, al Legend, sono fatte veramente secondo volontà divina. Invece, nessuna traccia della nostra proustiana birra e neanche di Fulvio, il mitico proprietario e nostro intimo amico. Ci piace immaginarlo su qualche isola caraibica...ciao Furio...volevo dire, Fulvio!

Ritornando con i piedi per terra, la scelta di riduce purtroppo alla scarna linea della Tennent's, alla Norbertus Heller Bock e alla Oberdorfer, la nota weiss tedesca. Mentre il Provanz, di cui parleremo prossimamente, l'eccezionale amico opzionale, si gusta il suo virile e corroborante Smirnoff, noi optiamo per Oberdorfer e Norbertus.

I boccali arrivano con mezza unghia di schiuma, e due dita di bicchiere vuoto: chissà quanto tempo hanno aspettato sul bancone prima di essere arrivati a noi... Sono anche tiepidi! La Norbertus sa di Secco Bastardo inacidita, mentre la Oberdorfer fa sfigurare la categoria delle weiss. Ci dev'essere qualche problema nel fusto o nell'impianto di spillatura. Magari andrebbe ripulito un po'... Oppure, più semplicemente, una temperatura troppo alta nel magazzino può aver rovinato la birra nei fusti. Fatto sta che non avevano un gran sapore.

Prezzo: 5 euro per la weiss e 5,50 per la Norbertus.
In definitiva: serata fresca e ambiente gradevole. Birra "amara", come i nostri ricordi spezzati e come il nostro Furio...volevo dire Fulvio, sempre più lontano...
Se mai doveste passare dal Legend, salutatecelo e ditegli che...vi mandano gli Amici! 

"Bella Fulvio!"
"Ciao Belli!"

Pagella
Birra: 0,5/3,5
Servizio: 1/3
Cucina: 1,5/1,5
Ambiente 1,5/2
Totale: 4,5




domenica 17 luglio 2011

SAISON TREBBIEN: CRONACA DI UNA COTTA



Cosa bolle nel pentolone, Massy? Quale misterioso nettare stanno preparando gli Amici? 
Già, proprio così! Gli Amici sono tornati con la nuova, estiva, fresca, dissetante e profumata Saison Trebbién e vi propongono in esclusiva la cronaca della loro ultima cotta. Perchè gli Amici sono trasparenti. Come le loro birre. O quasi...!

Gli Amici all'opera
La sveglia è alle 8 in punto e per essere un sabato mattina non è proprio il massimo... D'altronde si sa che chi dorme non piglia pesci! Allora tutti in piedi di buon ora e si parte con caffettino e cornetto.
Allestiamo il "Birrificio degli Amici", montiamo il tavolo, tiriamo fuori l'attrezzatura e allacciamo i fornelloni alla bombola del gas. 
Per birrificare non è necessario disporre di un capannone industriale. L'importante è che vi sia abbastanza spazio per i fornelli e le persone, la disponibilità di un allaccio dell'acqua, un tavolo per un minimo di ordine e magari ganci e gancetti dove appendere l'attrezzatura sterile.


La pulizia
Mentre Bimby ed il Secco iniziano a macinare i grani, Dildo e Alessietto provvedono alla pulizia di pentole e attrezzature. Abbiamo bandito prodotti chimici e acidi industriali. Per le nostre pentole usiamo solo olio di gomito e sapone di marsiglia. La pulizia è importante, ma in queste fasi la sterilizzazione è superflua. Certo, non bisogna sciacquarsi le orecchie nell'acqua di cottura, ma neanche dannarsi l’anima appresso ad acqua ossigenata e tamponi da sala operatoria. La bollitura infatti eliminerà gli ospiti sgraditi dal nostro mosto!

Guarda il video su YouTube
Mentre la macinazione si avvia a conclusione, mettiamo sul fuoco 19 litri di acqua e, una volta che la temperatura avrà raggiunto i 60°, circa sei sopra il valore desiderato, aggiungiamo i grani e spegniamo la fiamma. L'apporto del malto macinato provocherà un abbassamento della temperatura a 54° circa.
La proporzione da noi usata per il calcolo della quantità di acqua da usare nel mash è di 4 lt per ogni Kg di malto macinato, ma è una scelta abbastanza arbitraria. L'importante è che il PH dell'impasto, che andremo a misurare subito dopo l'aggiunta dei grani, risulti essere compreso fra 5 e 6. Valori diversi andranno corretti con l'aggiunta di piccole quantità di bicarbonato o succo di limone.

Manteniamo la temperatura per dieci minuti, quelli previsti per la prima sosta, chiamata protein rest, quindi  accendiamo nuovamente il fuoco. La nostra ricetta prevede tre soste rispettivamene a 54, 62 e 72 gradi. Rimandando a post futuri la spiegazione delle loro funzioni, ci limitiamo a dire che ogni singola sosta ha durata diversa e contribusce a determinare le caratterisitche della birra. Non fosse stato per l'inconveniente di cui vi abbiamo narrato la volta scorsa (vedi "Don't worry, relax, have an homebrew!"), le avremmo rispettate alla perfezione...sob!!


Un esempio di cazzeggio
Un importante accorgimento è quello di spegnere il fornello ad un valore inferiore di circa un grado rispetto alla temperatura desiderata. L’inerzia termica infatti provvederà a farla salire ulteriormente. 
Durante il mashing è bene che vi muniate di inventiva e pazienza, le qualità fondamentali dell'homebrewer. Il processo è lungo e le soste di questa ricetta richiederanno complessivamente all'incirca un'ora e mezza, senza contare il tempo impiegato dal mosto per passare da una temperatura all'altra. Chiaccherate, girate video demenziali in cui vi rincorrete con pale e rastrelli, gettate in testa al Secco una bacinella piena d'acqua, quello che vi pare! Ricordate: l'importante è sempre e comunque....cazzeggiare!! Vedrete, anche la vostra birra ne risentirà...!

La fase del mash-out conclude il processo di mashing. Consiste nel portare il mosto a 78° per una decina di minuti ed ha la funzione di inibire l'azione degli enzimi responsabili della scomposizione degli amidi. Prima di effettuarlo, però, occorre effettuare il test della tintura di iodio per verificare che non vi sia un'eccessiva presenza residua di amidi. Prelevate una piccola quantità di mosto e versatevi dentro qualche goccia di tintura. Se acquistasse tonalità bluastre sarà necessario prolungare il mashing, se, viceversa, il colore rimanesse sul rosso potrete procedere con il mash-out. Può capitare, come nel nostro caso, di dover prolungare la cottura anche di mezz'ora. 

In attesa
Terminata la fase di mashing procediamo con il filtraggio. Colleghiamo un tubo di plastica alimentare al rubinetto del pentolone e facciamo defluire il primo mosto in una piccola bacinella. I primi 3-4 litri usciranno torbidi ed andranno rimessi nella pentola. Solo quando il liquido inizierà ad essere limpido potremo adagiare il tubo sul fondo della pentola da bollitura e far defluire moderatamente il nostro mosto avendo l'accortezza di non farlo ossigenare.
Nel frattempo scaldiamo l'acqua per lo sparging, ovvero il risciacquo delle trebbie. La quantità da utilizzare dipende dall'obiettivo di resa finale, dal quantitativo di grani utilizzati e dal tempo di bollitura. Circa un litro per ogni Kg di malto usato rimarrà intrappolato nelle trebbie. Un altro litro resterà sul fondo della pentola. Circa 4 litri ogni ora evaporeranno durante la bollitura. Volendo ottenere 25 litri di mosto, serviranno 17 litri di sparging.
Terminato il filtraggio, chiudiamo il rubinetto e aggiungiamo l’acqua di sparging a circa 75-78°. Mescoliamo l’impasto e lasciamo sedimentare per una decina di minuti. Quindi ripetiamo la procedura di filtraggio. 

Adesso il mosto è pronto per la bollitura ed il Secco viene incaricato di pesare accuratamente le quantità di luppolo da aroma e da amaro da utilizzare: 42 g di Styrian Golding ed altrettanti di East Kent. 25 g saranno aggiunti a inizio bollitura e lasciati 60' in infusione, altri 17 g saranno aggiunti a 10' dalla fine assieme alle bucce d'arancia. Aggiungiamo anche l'estratto di malto Wheat previsto dalla ricetta e che abbiamo scaldato in precedenza in un pentolino a bagnomaria.
Le pale del nostro mash-tun
Prima che termini la bollitura, si prepara l’impianto di raffreddamento collegando la pompa, il rubinetto e lo scambiatore a piastre. In questo caso, i tubi, lo scambiatore e tutto quanto entrerà in contatto con il mosto dovrà essere accuratamente sterilizzato. Lo scambiatore ci permette di raffreddare il liquido usando l'acqua corrente, mentre la pompa ci semplifica la vita spedendo il mosto direttamente nel fermentatore e creando un getto che contribuisce ad ossigenarlo ben bene. In quest'ultima fase infatti l'ossigenazione è funzionale alla buona riuscita della fermentazione. Ripetiamo la procedura di travaso fino a che la temperatura non sarà scesa attorno ai 25°. Quindi inoculiamo il lievito, sigilliamo il fermentatore e... puliamo!

domenica 10 luglio 2011

Don't worry, relax, have an homebrew!

Occhio al termometro!!
E' il motto di ogni homebrewer, quello che ogni birraio casalingo dovrebbe tenere a mente quando scopre che la temperatura del suo mosto è schizzata a 93° mentre avrebbe dovuto stabilizzarsi dolcemente trenta gradi sotto. Quello che ti trattiene dal desiderio di scaricare tutto nel water e ricominciare daccapo. Quello che ci siamo ripetuti sabato scorso quando le cose sembravano sfuggire di mano...
Neanche il tempo di assentarsi quindici minuti per comprare qualche schifezza per un aperitivo amico che giunge la telefonata del Secco:
"Ragazzi, la temperatura è schizzata a 90°!"
Qualcuno (leggi Dildo) aveva alzato al massimo la fiamma del fornellone invece di spegnerla. 
Cose che capitano! L'importante è non drammatizzare. Passato l'attimo di panico, abbiamo provveduto ad aggiungere acqua fredda e a raffreddare la pentola con il getto della pompa. In qualche minuto la temperatura era tornata ai valori normali. 
Volete sapere quali conseguenze avrà sulla nostra birra? Aspettate qualche settimana e lo saprete! L'importante è vivere l'homebrewing in relax, divertendosi e stando insieme. Don't worry, be happy... have an homebrew!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...